Maurice Bourgue oboisti

Maurice Bourgue.

Maurice Bourgue è stato uno degli oboisti più influenti del XX secolo, elogiato per la sua virtuosità e dedizione all’insegnamento. È recentemente scomparso il 6 ottobre 2023. Vogliamo che questo articolo sia un omaggio alla sua vita e all’incredibile oboista che è stato.

Nato ad Avignone, in Francia, nel 1939, Bourgue ha lasciato un’eredità significativa nella musica sinfonica, da camera e solistica. La sua tecnica impeccabile, musicalità e stile interpretativo lo hanno consacrato come un’autorità universale per gli oboisti contemporanei.

 

Carriera e Repertorio.

Bourgue iniziò la sua formazione al Conservatorio di Parigi sotto la guida di Étienne Baudo, vincendo il Primo Premio nel 1958. La sua abilità lo portò a trionfare al Concours de Genève nel 1963, evento che segnò l’inizio della sua carriera internazionale.

Come solista, Bourgue collaborò con prestigiosi ensemble come i Berliner Philharmoniker, l’ Orchestre National de France, l’ English Chamber Orchestra, la Czech Philharmonic Orchestra e la Royal Concertgebouw Orchestra. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea, con un’attenzione particolare all’espansione delle possibilità artistiche dell’oboe. Fu primo oboe dell’Orchestre de Paris dalla sua fondazione nel 1967 fino al 1979.

Ha vinto anche concorsi come l’ARD International Music Competition di Monaco nel 1967, il Prague Spring International Music Festival nel 1968 e competizioni a Birmingham e Budapest.

A tutto ciò si aggiunse la sua carriera didattica presso il Conservatorio di Parigi, il Conservatorio di Ginevra, la Guildhall School of Music e la Franz Liszt Academy of Music, oltre a numerose masterclass in tutto il mondo.

Dal 1972, ha dedicato una parte significativa della sua carriera alla musica da camera nell’Ottetto di Fiati che porta il suo nome, da lui fondato e composto da musicisti dell’Orchestre de Paris. Con questo ensemble ha registrato diversi album.

 

Marca di oboe.

Nei suoi concerti e registrazioni, Maurice Bourgue suonava oboi prodotti dalla casa francese Rigoutat, rinomati per il loro suono profondo e la loro espressività. Il suo timbro inconfondibile è stato fonte di ispirazione per molti musicisti.

 

Discografia.

Nel corso della sua carriera, Maurice Bourgue ha registrato per etichette come EMI, DECCA, DGG, Nimbus, Verany, Calliope, Nippon Columbia e Philips, ottenendo numerosi premi, tra cui vari Grand Prix dell’Académie Charles Cros. Ecco alcune delle mie registrazioni preferite, con una playlist Spotify qui sotto per ascoltare la sua musica ogni volta che vuoi:

  • Poulenc: Chamber Music (1989). Questo album include opere di Poulenc, con Maurice Bourgue che esegue la sonata per oboe, il trio per oboe, fagotto e pianoforte e il sestetto per quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno) e pianoforte.
  • Albinoni 12 Concerti op. 7 & Sonate op.2 (1992): Questo album presenta concerti e sonate di Albinoni. Nel doppio concerto per oboe, Maurice Bourgue suona insieme a Heinz Holliger.
  • Zelenka: Trio Sonatas (1999): Questo album è stato registrato con musicisti come l’oboista Heinz Holliger e il fagottista Klaus Thunemann.
  • Beethoven 2020. Chamber Music 2: Trios (2019): Questo album include due capolavori di Beethoven per trio di due oboi e corno inglese, con Maurice Bourgue che suona insieme a Heinz Holliger e Hans Elhorst. Presenta il Trio per Due Oboi e Corno Inglese Op. 87 e le Variazioni su “Là ci darem la mano”, WoO 28.
  • Bach, Albinoni, Mozart: Romantic Oboe (2022): Questo album è stato registrato da Maurice Bourgue con L’Ensemble Instrumental de France.

Se vuoi ascoltare queste registrazioni, ecco una playlist Spotify dove puoi immergerti nell’arte oboistica di Bourgue:

 

 

Conclusione.

Nel corso della sua carriera, Maurice Bourgue ha lasciato un’eredità straordinaria sia nell’interpretazione che nell’insegnamento. Sia come solista che come professore, ha mostrato la diversità espressiva dell’oboe. Le sue esecuzioni e la sua eredità didattica hanno formato nuove generazioni di oboisti, lasciando un segno indelebile nella storia dello strumento.

 

Domande frequenti su Maurice Bourgue.

  1. Cosa rendeva Maurice Bourgue unico come oboista? La sua tecnica raffinata, il tono cristallino e l’espressione emotiva profonda in ogni esecuzione.
  2. Con quali orchestre ha suonato Maurice Bourgue? Ha collaborato con l’ Orchestra dell’Opera di Parigi, la Chamber Orchestra of Europe, e con la Berliner Philharmoniker, Czech Philharmonic, e la Royal Concertgebouw Orchestra, tra le altre.
  3. Quale oboe preferiva Maurice Bourgue? Suonava principalmente oboi Rigoutat, una marca francese rinomata per il suo suono bilanciato ed espressivo.
  4. Quali sono le sue registrazioni più rilevanti? Tra le registrazioni più note figurano le Trio Sonatas di Zelenka, i concerti di Albinoni, le sonate e il sestetto di Poulenc, e i trii di Beethoven per due oboi e corno inglese.
  5. Chi ha influenzato la formazione di Maurice Bourgue? Ha studiato con Étienne Baudo al Conservatorio di Parigi, dove ottenne il Primo Premio, dando inizio alla sua carriera internazionale.
  6. Quale repertorio ha eseguito Bourgue? Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco fino alle opere d’avanguardia.

 

Per saperne di più sugli oboisti di fama mondiale, dai un’occhiata al nostro articolo su Heinz Holliger e ascolta le sue opere più iconiche. Oppure leggi di Albrecht Mayer e scopri la sua playlist.

Spero che ti piaccia! Buona musica e buone ance! 😊

Questo elemento è stato inserito in Oboe. Aggiungilo ai segnalibri.
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
25,00
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
25,5026,50
+
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I have read and accept the privacy policy / He leído y acepto la política de privacidad.

error:

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Scopri di più su come utilizziamo i cookie.