François Leleux.
François Leleux è uno degli oboisti più rinomati del nostro tempo, oltre a essere direttore e professore. È nato a Croix, nel dipartimento del Nord della Francia, nel luglio 1971. François Leleux è una figura chiave per l’oboe del XXI secolo: un virtuoso impegnato nell’innovazione, un artista con una visione sia come interprete che come direttore, e un mentore che condivide il suo mondo musicale con le nuove generazioni.
Formazione musicale.
Leleux ha iniziato a studiare oboe fin da giovane al Conservatorio di Roubaix. All’età di 14 anni è entrato al Conservatoire de Paris (CNSMDP), dove ha studiato con maestri come Pierre Pierlot e Maurice Bourgue. In entrambe le classi, sia di oboe che di musica da camera, si è diplomato con il primo premio all’unanimità.
A soli 18 anni, Leleux è stato nominato Primo Oboe dell’Opéra National de Paris (Bastille). Successivamente è stato oboe solista della Bayerischer Rundfunk Sinfonieorchester. Nel 2003 è diventato “Principal Oboe” della Chamber Orchestra of Europe (COE).
Strumenti e marchi.
Nell’intervista pubblicata il 22 maggio 2020, che puoi leggere qui, ha detto:
“Suono un Marigaux M2, e mi piace molto. Ho sviluppato questo strumento insieme a Marigaux e Michel Croquenoy, che è stato uno dei miei eroi. L’oboe M2 ha un’incredibile omogeneità e un’intonazione molto buona, caratteristiche fondamentali per ottenere un suono bellissimo.”
Carriera professionale.
Fin dai suoi primi anni come solista, la carriera di Leleux si è sviluppata rapidamente:
- Ha suonato come solista con orchestre di altissimo livello, tra cui la New York Philharmonic, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, la Royal Stockholm Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Budapest Festival Orchestra, la Swedish Radio Symphony e la NHK Symphony Orchestra (Giappone).
- Lavora anche come play-conductor, combinando il ruolo di solista di oboe con quello di direttore.
- Leleux è stato “Artistic Partner” della Camerata Salzburg e ha ricoperto incarichi artistici o di residenza con diverse orchestre, come l’Orchestre de Chambre de Paris, la Philharmonie de Strasbourg e la hr-Sinfonieorchester.
- Nelle ultime stagioni ha intrapreso progetti sia come direttore che come solista. Ad esempio, nella stagione 2024/25 ha impegni di direzione con la Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, la Swedish Chamber Orchestra, la Hungarian National Philharmonic e la Scottish Chamber Orchestra.
- Ha inoltre collaborato con orchestre come l’Orchestra di Valencia, dove si esibisce sia come direttore che come solista.
- François Leleux è professore presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco.
- Nella stagione 2025/26 dovrebbe diventare Direttore Artistico della Kammerakademie Potsdam.
- Collabora frequentemente come artista residente o associato con orchestre europee, promuovendo lo scambio culturale ed educativo.
Contributo al repertorio dell’oboe.
François Leleux ha svolto un ruolo importante nell’ampliare il repertorio contemporaneo per oboe:
- Ha commissionato opere a compositori come Nicolas Bacri, Michael Jarrell, Giya Kancheli, Thierry Pécou, Gilles Silvestrini e Éric Tanguy.
- Ha eseguito in prima assoluta il concerto per oboe Aquateinte di Michael Jarrell (2016/17).
- Ha inoltre commissionato ed eseguito in prima assoluta Souen Wou K’ong, un’opera per oboe scritta per lui (2021/22).
- Leleux ha suonato una versione per corno inglese della Rapsodie di Debussy (originariamente per sassofono), arrangiata appositamente per lui da Silvestrini.
- Un’altra importante prima esecuzione è stato il Doppio Concerto per Violino e Oboe di Thierry Escaich, interpretato con la moglie, la violinista Lisa Batiashvili, insieme alla New York Philharmonic e alla NDR Elbphilharmonie Orchestra.
Registrazioni notevoli di François Leleux.
A mio parere, ecco una selezione di quelle che ascolto più spesso:
- Strauss, Concerto per Oboe: un capolavoro fondamentale per l’oboe. Ogni oboista serio considera questa interpretazione una pietra miliare del repertorio.
- Bienvenue en France: un tributo alla ricca tradizione francese dell’oboe, con opere piene di eleganza, colore e sensibilità. Include composizioni di Saint-Saëns, Bozza, Dutilleux e Sancan.
- Mozart, Werke für Oboe und Orchester: il concerto per oboe di Mozart è l’opera più essenziale del repertorio. Questa registrazione è imprescindibile nella lista dei suoi più grandi successi. Include anche altre opere di Mozart adattate per oboe.
- Der Charme der Oboe (Le Charme du hautbois): con brani italiani per oboe. Il valore di questo album risiede nel fatto che è il preferito personale di Leleux ed è un omaggio a uno dei suoi maestri, Pierre Pierlot, conferendogli un grande significato biografico e artistico. Puoi guardare la intervista con Leleux dove ne parla qui.
- Future Horizons: un’opera che rappresenta la sua dedizione alla musica contemporanea e la collaborazione con la violinista Lisa Batiashvili, accolta con grande entusiasmo dalla critica.
Ti lascio questa lista di album da ascoltare e goderti quando vuoi:
Domande frequenti su François Leleux.
- Cosa caratterizza lo stile interpretativo di Leleux?
Combina virtuosismo tecnico con musicalità espressiva, cercando chiarezza, flessibilità e una ricca tavolozza timbrica. Le recensioni lodano la sua energia, vivacità e trasparenza. - Quando è iniziata la sua grande carriera professionale?
A 18 anni, quando è diventato Primo Oboe dell’Opéra Bastille di Parigi. - Con quali orchestre ha collaborato come solista?
Tra le molte: New York Philharmonic, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Royal Stockholm Philharmonic, Budapest Festival Orchestra, e le orchestre radiofoniche svedese e giapponese (NHK). - Quali sono i suoi contributi al repertorio dell’oboe?
Ha commissionato e interpretato in prima assoluta opere contemporanee (Jarrell, Escaich, Pécou, Silvestrini) e adattato brani esistenti per il suo strumento (come la Rapsodie di Debussy per corno inglese). - Qual è il suo ruolo nell’educazione musicale?
È professore di oboe a Monaco, lavora in residenze artistiche e ispira i giovani musicisti attraverso concerti e progetti educativi.
Ti lascio l’intervista completa che abbiamo realizzato con lui, nel caso tu voglia leggere di più.
Un caro saluto e buone ance! 👋🎶
English
Español
Deutsch
Français
Português
日本語
简体中文
한국어
Русский
Oboe studenti intermedio EG-REEDS
Canna sagomata oboe per studenti EG-REEDS
Ancia oboe studenti principianti EG-REEDS 








Ancia oboe professionale 901
Ancia oboe professionale M2
Oboe studenti intermedio EG-REEDS
Ancia oboe Mayer
Oboe studenti principianti EG-REEDS
Canna sagomata oboe EG-REEDS
Ancia oboe studenti principianti EG-REEDS
Ancia professionale corno inglese EG-REEDS
François Leleux
Nov
Maurice Bourgue
Mar
L’oboe nella musica da film
Mar
Albrecht Mayer
Feb
Ance per oboe: l’ancia ideale per ogni fase
Gen
Heinz Holliger
Gen
Buon Natale e Felice 2025!!
Dic
Come acquistare il miglior oboe per studenti?
Dic